Festa dei Pèrsech al Salone delle eccellenze dei Territori

salone-delle-eccellenze-dei-territori-expoPro Loco Collebeato e la Festa dei Pèrsech saranno presenti alla manifestazione Salone delle Eccellenze dei Territori in programma domenica 26 aprile 2015 nel Castello di Padernello in Borgo S.Giacomo (Bs).

 

 

wpid-20150426_225145_richtonehdr-1.jpgAlla Festa dei Pèrsech, nell’ambito della categoria “Festa” è stato consegnato un riconoscimento per l’edizione 2014.

 

Il Coraggio di Vivere – Giornata della Memoria 2015

Amministrazione Comunale, Pro Loco Collebeato, Parrocchia “Conversione di S.Paolo” in collaborazione con Associazione Culturale “Violet Moon”, invitano allo struggente racconto della storia vera di Nedo Fiano, liberamente tratta dal romanzo autobiografico “Il coraggio di vivere” interpretata da Emanuele Turelli

Lilcoraggiodivivere’olocausto visto con gli occhi di un bambino, che ha vissuto di persona la tragica sorte di milioni di giovanissimi ebrei. Prima libero e felice nella Firenze dei primi anni 30, poi svuotato dei suoi diritti civili, poi privato della sua dignità, infine strappato alla sua famiglia, completamente sterminata, e internato nel campo di Auschwitz, dove Nedo è assegnato alla “rampa” con il compito di segnalare altri bambini, della sua stessa età, destinati agli esperimenti di Josef Mengele, il carnefice dei gemelli. Quel bambino, che all’emanazione delle leggi razziali nel 1938, ha 13 anni, diventa uomo fra un campo di sterminio e l’altro, fino alla liberazione che, per lui, avviene a Buchenwald, nell’aprile del 1945. Questa è la storia di Nedo Fiano, ebreo italiano ancora vivente, che è scritta nel suggestivo romanzo biografico “Il coraggio di vivere”. Una storia che parte dal dolore e dall’orrore di avere vissuto sette campi di sterminio, da Fossoli a Buchenwald, di avere subito sette anni di vessazioni, dalle leggi razziali alla liberazione. Ma è una storia che tramuta il male in bene, l’odio in amore, l’idea di razzismo, nel rispetto dell’uomo. La storia contiene aneddoti e fatti: traccia la cronaca dell’ascesa dell’antisemitismo in Italia, ancor prima della pubblicazione delle leggi razziali, e arriva al reinserimento dei pochi superstiti, in un sistema società dal quale erano stati esclusi e isolati da molti anni. L’evoluzione narrativa ritrova un doppio risultato: scuote gli animi degli spettatori, anche i più giovani, con la tragicità dei fatti, ma allo stesso tempo riepiloga, con precisione storica, i passi che hanno portato al fenomeno dell’antisemitismo nella nostra nazione e nel resto d’Europa.

 

Oggi Sposi – Mostra Fotografica

mostra fotografica oggi sposi

Dal 25 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza nell’ambito delle iniziative “…oltre mille anni di storia…” promosse per il millennio del nome del nostro paese, la mostra fotografica “Oggi Sposi” con immagini di un centinaio di matrimoni collebeatesi dall’invenzione della fotografia ai giorni nostri.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo, in via Martinengo a Collebeato, nei seguenti orari:

Giovedì 25 dic         dalle 18.00 alle 20.00
Venerdì 26 dic         dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 27 dic          dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 28 dic      dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Lunedì 29 dic          dalle 15.00 alle 18.00
Giovedì 1 gen          dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 2 gen          dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 3 gen           dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 4 gen       dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Lunedì 5 gen           dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 6 gen          dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00