Concerto di Natale 2024

Pro Loco Collebeato, Amministrazione Comunale di Collebeato, Parrocchia di Collebeato, Club Amici della Musica di Collebeato sono lieti di invitare al Concerto di Natale 2024 sabato 21 dicembre 2024 ore 20:45 in chiesa parrocchiale con i “Masters Christmas feat. Valentina Giaconia”.

Masters Christmas
Vocalist: Valentina Giaconia
Flauto: Massimiliano Pezzotti
Clarinetto: Francesco Carasi
Sax: Reno Yeh
Tromba: Ettore Ferronato
Tromba-Flicorno: Cesare Cavaioni
Violino: Roberta Bazzani
Viola: Alessia Pelizzari
Violoncello: Leonardo Pezzotti
Chitarra: Greta Leone
Pianoforte: Luca Capoferri
Basso: Pietro Gozzini
Percussioni: Stefano Faganio

Serate Culturali 2023

✅ Mercoledì 8 novembre, ore 20:30, Salone Ortofoto a Palazzo Martinengo
IL PANE – il re della nostra tavola, storia di un alimento antico
relatori:
– Francesco Mensi (presidente sindacato panificatori bresciani
– d.ssa Stefania Cossi (medico presso Ospedale di Montichiari)

✅ Mercoledì 22 novembre, ore 20:30, Salone Ortofoto
Palazzo Martinengo
L’OLIO DI OLIVA – alimento prezioso sulla nostra tavola
relatori:
– dr.Riva Giovanni (agronomo ed olivicoltore)
– d.ssa Stefania Cossi (medico presso Ospedale di Montichiari)

al termine delle serate degustazione dei prodotti

Mostra Fotografica 2019

Dal 21 dicembre 2019 al 06 gennaio 2020 presso Palazzo Martinengo, a Collebeato, la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la mostra “Collebeato, il Sacro e la sua Gente”.

Ingresso libero

Concerto di Natale

L’appuntamento con il coro Le Rocce Roche è alle ore 20:45 del 22 dicembre 2019 in chiesa parrocchiale.

Al termine del concerto la Pro Loco Collebeato offrirà, in Piazza Italia, un momento conviviale per lo scambio degli auguri.

Vi aspettiamo numerosi

Serata culturale sul dialetto

Giovedì 14 novembre 2019 alle 20:30, nella sala del camino di Palazzo Martinengo, a Collebeato, la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dellAmministrazione Comunale, propone un interessante incontro sul nostro dialetto.

Con la consulenza del giornalista Massimo Lanzini, autore della rubrica Dialektika sul Giornale di Brescia, avremo modo di scoprire l’origine di parole e modi di dire popolari.

Sarà di aiuto le lettura di alcuni testi dialettali effettuata da Renzo Bonera e Maristella Frassine.

Vi aspettiamo numerosi