Aspettando Natale 2023

Pro Loco Collebeato con Amministrazione Comunale e Associazioni di Collebeato

Venerdì 8 e Domenica 10 dicembre – Piazza Italia
apertura casetta per prenotazioni prodotti tipici ( solo al mattino)

Venerdì 8 dicembre – ore 16:00 – in chiesa parrocchiale
Auguri di Natale con gli allievi dell’Accademia Musicale CAM

Domenica 10 dicembre – Palazzo Martinengo – ore 18:00
la Santa Lucia per i più piccoli

Domenica 10 (zona nord del paese) e Domenica 17 (zona sud del paese)
Auguri in Musica con la Banda Musicale del CAM

Domenica 17 dicembre – Piazza Italia
Le Bancarelle Natalizie delle Associazioni di Collebeato
La Polisportiva con il Natale dello Sportivo

Venerdì 22 dicembre – Palazzo Martinengo – ore 20:30
Inaugurazione Mostra Fotografica Natalizia

Sabato 23 dicembre – ore 20:45 – in chiesa parrocchiale
Concerto di Natale con: “Clapping Voices Choir”
al termine lo scambio degli auguri natalizi in Piazza Italia

Domenica 24 dicembre – Piazza Italia, dopo la S. Messa di mezzanotte
scambio degli auguri e vin brulè con il Gruppo Alpini

Lunedi 25 dicembre – Oratorio di Collebeato
Pesca Natalizia di beneficenza pro Missionari di Collebeato

Martedì 26 dicembre – Casì del Feo – ore 10:30
S. Messa e aperitivo a seguire

Serate Culturali 2023

✅ Mercoledì 8 novembre, ore 20:30, Salone Ortofoto a Palazzo Martinengo
IL PANE – il re della nostra tavola, storia di un alimento antico
relatori:
– Francesco Mensi (presidente sindacato panificatori bresciani
– d.ssa Stefania Cossi (medico presso Ospedale di Montichiari)

✅ Mercoledì 22 novembre, ore 20:30, Salone Ortofoto
Palazzo Martinengo
L’OLIO DI OLIVA – alimento prezioso sulla nostra tavola
relatori:
– dr.Riva Giovanni (agronomo ed olivicoltore)
– d.ssa Stefania Cossi (medico presso Ospedale di Montichiari)

al termine delle serate degustazione dei prodotti

alla scoperta del centro storico della città di Bergamo

‼️ Domenica 15 ottobre 2023 ‼️
Nell’anno di Bregamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura, Pro Loco Collebeato, con il patrocinio del Comune di Collebeato, organizza un pomeriggio alla scoperta del centro storico della città di Bergamo ovvero una visita con guida turistica alla Città Alta.
Iscrizioni entro mercoledì 11 ottobre presso:
✅ AUSER (da Lunedì a Venerdì dalle 15:00 alle 18:00)
✅ Biblioteca Comunale (Lun-Mer-Gio-Ven 16:00-19:00 Sab 8:30-12:30)

Quota di partecipazione, da versare al momento dell’iscrizione: 30,00 euro

La quota di partecipazione comprende:
– Viaggio in Pullman GT
– Guida turistica
– biglietto andata e ritorno della funicolare per salita in Città Alta
– biglietto ingresso Basilica di Santa Maria Maggiore
‼️ Partenza ore 13:00 dall’area parcheggio / mercato in via Quaglieni. Rientro previsto per le 19:00 circa

📞 Per informazioni: 339.4932100

Serate Culturali 2022

Pro Loco Collebeato APS, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Collebeato, organizza due serate culturali alle ore 20:30 presso Palazzo Martinengo
Mercoledì 23 novembre
FORMAGGI BRESCIANI DI MALGA – conoscerli a apprezzarli
relatore dott. Oliviero Sisti (agronomo e giudice ONAF)
al termine piccola degustazione con Silter, Bagoss, Nostrano Valtrompia
Mercoledì 30 novembre
LE API E I PRODOTTI DELL’ALVEARE – la biodiversità floreale e il miele
relatore dott. Claudio Vertuan (presidente Apibrescia)
al termine piccola degustazione con miele dei Soci della Cooperativa Apibrescia
ingresso libero con un massimo di 40 posti
 
scarica il volantinoSERATE_CULTURALI_NOVEMBRE_2022

Festa dei Pèrsech 2021

In ragione delle disposizioni vigenti, relative al rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, tra le quali è prevista la proroga fino al 31 luglio 2021 dello stato d’emergenza connesso all’emergenza sanitaria in atto, comunichiamo con rammarico che anche per quest’anno la Festa dei Pèrsech, in programma per luglio 2021, è annullata.
Confidando nel continuo miglioramento della situazione sanitaria vi diamo appuntamento al 2022.
Sulla scorta di quanto fatto l’anno scorso è comunque nostra intenzione organizzare iniziative di cui daremo prossima comunicazione.

Big Bench – Installazione artistica n° 122

Pro Loco Collebeato, il Gruppo Ecologico, il Gruppo Alpini e il GEUC, associazioni che da anni collaborano proficuamente nella cura del verde pubblico del Parco delle Colline e del Corridoio Ecologico, coinvolgendo anche l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Genitori e il Club Amici della Musica, hanno operato per avere sulle nostre colline, l’installazione artistica “Big Bench” dell’artista Chris Bangle. Tale impegno ha portato i suoi frutti e dal 08/11/2020, sul sito “bigbenchcommunityproject.org”, anche Collebeato è presente. La cooperazione locale, tra le associazioni promotrici, è un segno per fare in modo che la panchina non sia un semplice manufatto ma che possa essere sentita come propria dalla nostra comunità. La panchina gigante a Collebeato, che nel 2018 ha vinto il premio Città del Verde nella sezione Verde Urbano, I^ categoria per Comuni fino a 5000 abitanti, è anche la prima del suo genere nel Parco delle Colline di Brescia ed è stata posata in una porzione di terreno pubblico sul Monte Peso, appena sopra il Casì de Feo e vicino al sentiero 3V; le passeggiate sulle nostre colline avranno quindi quel qualcosa in più per invogliarci a fare “quattro passi” nella natura.
La panchina, in linea con quanto previsto dal progetto, è stata costruita grazie a disponibilità e manodopera volontaria, senza utilizzo di nessun fondo pubblico.
 
Il progetto “Big Bench” è inizialmente nato nel territorio delle Langhe, per poi espandersi fuori da tali confini arrivando anche nel bresciano, e ad oggi conta 117 panchine giganti installate. Le panchine giganti sono spesso conosciute per immagini, come testimoniano le numerose fotografie presenti sui social, ma una volta che ci si siede su una di esse, e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri. Le panchine sono fatte per rilassarsi e, a differenza di una sedia o di una poltrona, sono larghe abbastanza da accogliere uno o più amici. 
 
Contenti di portare il nome di Collebeato nella fantastica vetrina della BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP), nata per sostenere le comunità locali e il turismo nei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala, cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno fornito collaborazione:
Combofer srl (Sarezzo), Laboratorio Falegnameria Lunatic (Brescia), Franchi & KIM vernici (Castenedolo), Acrostudio (Castel Mella), Bernardelli ing. Vincenzo (Concesio), Studio di Geologia e Geotecnica Drera Roberto (Passirano), Impresa Edile Corsini Daniel (Trenzano), Eli-Fly International srl (Esine), Paletti Angelo snc – Finiture Firmate (Collebeato), Plastec srl (Gussago), Lattoneria Bresciana (Collebeato), Soc. Cooperativa La Comune (Collebeato), Farmacia Maffeis (Collebeato), Salumificio Volpi (Collebeato), Morreale Nunzio, Dizioli Franco, N.N. (anonimi), Agriturismo Locanda del Pesco (Collebeato), Fabbro Paolo Coppini (Collebeato)
*********************************************************************************
A Collebeato, nel rispetto delle normative di tutela della salute pubblica, puoi validare il tuo Passaporto BBCP con il timbro ufficiale della Grande Panchina di Collebeato presso
– Casì de Feo – loc. Campianelli – Monte Peso
– Edicola Cartoleria “Il Pastello” – Piazza Italia
– Bar “Solera – spiriti e dintorni” – Piazza Italia
– Bar “Dolce Vita Cafè” – Via S.Francesco
– Pasticceria Gallizioli – Via De Gasperi