Collebeato in fermento

Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione diretta di Birrificio F.lli TramiCristini Alfredo e Xander Beer, organizza dal 28 al 30 agosto 2015, presso il Centro Civico “La Porta del Parco” in via Trento a  Collebeato, tre serate dedicate alla degustazione di quindici tipi di birre artigianali, con gastronomia a tema.
Nell’area spettacoli sarà possibile assistere alle esibizioni musicali come di seguito esposto:
– venerdì >> “ColleMetal” con The Mugshots e The Cyon Project
– sabato >> “DJ Set” con Mattia Gazzurelli
– domenica >> “Serata Rock” con “Panoramica” e “Vizi Capitali

Collebeato in fermento

Festa dei Pèrsech – edizione 32

 

Nella sezione Photo Gallery sono disponibili alcune immagini della Festa.

copertina32-anno2015

Festa dei Pèrsech
32° edizione dal 12 al 19 luglio 2015 a Collebeato (Bs)
scarica l’opuscolo in formato pdf


Domenica 12 Luglio
ore 18.30 Chiesa Parrocchiale S. Messa con benedizione del “Cesto delle Pesche”
ore 20.30 Palazzo Martinengo “Armonie d’Estate” con il Coro Lirico Giuseppe Verdi diretto dal M° Edmondo Savio
Lunedì 13 Luglio Villa di Sopra – Via Marconi
ore 20.00 Festa in Contrada: animazione, giochi, stand gastronomico e musica
Serata danzante con “Duo Berry
Martedì 14 Luglio Contrada del Mella – Piazzale Resistenza
ore 20.00 Festa in Contrada: animazione, giochi, stand gastronomico e musica
Serata danzante con “Silvana
Mercoledì 15 Luglio Villa di Sotto – Via Vittorio Veneto
ore 20.00 Festa in Contrada: animazione, giochi, stand gastronomico e musica
Serata danzante con la Scuola di Ballo “MovART
Giovedì 16 LuglioParco I°Maggio
ore 19.00 Apertura stand gastronomico
ore 20.30 Intrattenimento con DaMax & friends
ore 22.00 Spettacolo comico con Max Cavallari in “Parzialmente Fico”
Una carrellata dei più stravaganti personaggi del repertorio di Max che durante la serata non farà mancare al pubblico strabilianti novità. Max si reinventa da Fico d’India a parzialmente fico… Uno spettacolo di avvincente comicità che, ribaltando gli stereotipi della quotidianità, trasforma tutto in un mix di energia positiva.
Venerdì 17 LuglioParco I°Maggio
ore 19.00 Apertura stand gastronomici e punto ristoro con birra artigianale
“Gastronomia Al Parco”   “Da Pina: CarnePescePizza”   “Vegano Beato” (degustazione di cucina naturale e biologica curata dal Gruppo Acquisto Solidale di Collebeato)
ore 21.00 Musica live con Charlie Cinelli Show
Sabato 18 Luglio
Via Voltolino
ore 18.00 Spazio Artigianato Locale con gli artigiani di Collebeato
ore 16.00 Sradicamento della pianta di pesco presso l’Azienda Agricola Pedrini
ore 20.00 Sfilata della pianta di pesco verso il Parco I° Maggio
Parco I°Maggio
ore 19.00 Apertura stand gastronomici e punto ristoro con birra artigianale
“Gastronomia Al Parco”   “Da Pina: CarnePescePizza”   “Vegano Beato” (degustazione di cucina naturale e biologica curata dal Gruppo Acquisto Solidale di Collebeato)
ore 21.00 Musica live con i Tutti Frutti +1
ore 23.00 Discoteca all’aperto con DJ Filippo Capatori
Domenica 19 Luglio
Via Quaglieni
ore 08.30 Le Bancarelle della Festa dei Pèrsech a cura del Consorzio Comap (Bg)
Via Voltolino – Via Quaglieni
ore 08.30 Spazio Artigianato Locale con gli artigiani di Collebeato
ore 10,00 Tiro con l’arco in via Quaglieni a cura del Gruppo Arcieri di Collebeato
ore 10,00 Battesimo della Sella a cura del Centro Ippico della Scuderia del Pesco .ex-Campo Sportivo(con ingresso in via Taramelli)
ore 11,00 Esposizione auto d’epoca in via Quaglieni a cura del “British Motor Club Italia”
Palazzo Martinengo
ore 10.00 Gara della Miglior Pesca
Parco I°Maggio
ore 12.00 Apertura stand gastronomico con spiedo su prenotazione (entro venerdì 17 luglio)
via Saletto presso la sede Auser
ore 16.00 Gara del Miglior Dolce alla Pesca
Parco I°Maggio
ore 17.00 Come Eravamo Sfilata per le vie del paese del “Carro della Pianta di Pesche” e di carri scenografici con figuranti a tema rappresentanti la civiltà contadina, accompagnati dalla Banda Musicale di Collebeato
Percorso sfilata: Palestra Comunale, via Caduti in Guerra, via Borghini (verso sud), via Martinengo, via S.Vito, via Trieste, via V. Veneto, via Piave, via Roma (verso est), via Quaglieni, via S.Francesco, via don Rigosa, via A. Moro, via Borghini (verso nord), via Marconi, via Kennedy, via Pozzo, via Borghini (verso sud), via Caduti in Guerra, Palestra Comunale.
Parco I°Maggio
ore 19.00 Apertura stand gastronomici e punto ristoro con birra artigianale
“Gastronomia Al Parco”   “Da Pina: CarnePescePizza”   “Vegano Beato” (degustazione di cucina naturale e biologica curata dal Gruppo Acquisto Solidale di Collebeato)
ore 20.45 Premiazioni della “Miglior Pesca” e del “Miglior Dolce alla Pesca”
ore 21.00 Musica live con I Cenomani

Festa dei Persèch – dal 12 al 20 luglio 2014

Clicca per le indicazioni stradali

festapesche2014generico

Continua a leggere

Dal Milåequatórdes – poesia in dialetto bresciano

Poesia in dialetto bresciano di Luigi Rigosa

Dal Milåequatórdes....

Auguri de cör, bel paés de Cobiát,
tacat a le Bréhse ma schis e garbát,
en po förå má e de lons de i rumur
ta set amirát come 'n post de valur

J'è sza milå agn che “Cobiát l'è Cobiát”
ma j'è tácc de piö che sto sit l'è abitát,
perché i reperti romani troácc
i parlå de om e de fonne sotrácc

Dal milåequatordes giü a giü i cöntóm
e prope chest'án milå agn festegióm
e grasie a Rico noél imperadur

che 'l gherå firmat en diplomå d'unur
che dis de ...Cubiadum...specificament
… l'è feudo de Lén …. e l'è anche bráå Szent
Dal Millequattordici

Auguri di cuore bel paese di Collebeato
unito a Brescia ma schivo e garbato
un po' fuori mano e lontano dai rumori
sei ammirato come luogo di valori

Son già mille anni che “Collebeato è Collebeato”
ma sono tanti di più che questo sito è abitato
perché i reperti romani trovati
parlano di uomini e donne sotterrati.

Dal millequattordici uno a uno li contiamo
e proprio quest'anno mille anni festeggiamo
per merito di Enrico neo imperatore

che aveva firmato un diploma d'onore
che dice di ...Cubiadum... specificatamente
...è feudo di Leno... ed è anche brava Gente.

 

annullomillenniocobiadum