Serate Culturali – Conoscere Raccogliere Cucinare erbe e piante officinali

Clicca sui link seguenti per scaricare la presentazione della serata di giovedì 17 novembre 2016 > file in formato PowerPoint       file in formato pdf


Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza due serate aperte a tutti sul conoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee e le piante officinali. Gli incontri si terranno a Palazzo Martinengo, in Collebeato, nella Sala del Camino con inizio alle ore 20:30

Giovedì 17 novembre 2016 i relatori saranno gli esperti Marco Soardi e Marco Soana che ci accompagneranno nella conoscenza di erbe e piante, ad uso alimentare, che possiamo trovare nel bosco oppure coltivare nell’orto. 

Giovedì 24 novembre 2016 lo chef Marco Martinelli illustrerà i possibili utilizzi in cucina di erbe e piante officinali, con nozioni alimentari e dimostrazione pratica di trattamento e cottura. La serata si concluderà con una degustazione a “buffet” in tema, in collaborazione straordinaria con lo chef Beppe Maffioli. 

======================================

Marco Soardi  Giardiniere certificato alla Scuola Agraria del Parco di Monza, dal 2012 gestisce con la moglie un’ortaglia biologica a Collebeato. Esperto in costruzione e manutenzione tappeti erbosi, in tecniche di potatura e abbattimento alberi, in progettazione del verde in ambito privato con inverdimento pensile e verde verticale.  Specialista in fitopatologia speciale di insetti e di funghi, di orticoltura professionale, di lombricoltura e di potatura biodinamica. Dal 2006 docente presso la Scuola Agraria del Parco di Monza nel corso post-diploma , nel corso di aggiornamento base per professionisti, nel corso propedeutico post-diploma(corsi semestrali) e nel modulo per tecnici progettisti. Ha svolto docenze in corsi propedeutici alla coltivazione dei piccoli frutti, su specifici progetti, in collaborazione con il Tribunale Minorile di Brescia, per inserimento lavorativo di ragazzi in prova dal carcere minorile Beccaria e di inserimento lavorativo di ragazzi in prova alternativa alla detenzione. Svolge docenze periodiche in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Brescia per formazione di minori non accompagnati. 

Marco Soana  Perito Agrario dal 1972, negli anni 1978 – 1985 si è specializzato nel settore della selezione genetica di graminacee e leguminose presso vari Istituti di ricerca (Lodi, Lonigo, Fiorenzuola, Bergamo, Università del S.Cuore di Piacenza). Tra le sue esperienze lavorative figura la conduzione di azienda agricola sperimentale con laboratorio per la selezione genetica di graminacee,  per conto dell’Ente Provincia di Brescia e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia. Negli anni recenti ha conseguito specializzazioni in impianti di compostaggio, biogas e rifiuti. 

Marco Martinelli  Chef formatore bresciano classe 1972, è docente del Corso di alta formazione per cuoco di CAST Alimenti. Dopo la maturità alberghiera sviluppa la sua esperienza presso numerosi alberghi e ristoranti. Determinante è l’incontro con Vittorio Fusari. Nel 2001 è rappresentante della squadra italiana vincitrice alla “Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo” di Sarajevo, dopodiché, pur continuando la sua crescita professionale, si dedica agli studi universitari conseguendo la Laurea in Scienze della Formazione per sviluppare al meglio la sua passione professionale: l’insegnamento. Vincitore nel 2014 del premio per la migliore entrée alla Coppa del Mondo di Gelateria 2014; oltre ad essere docente per CAST Alimenti ed insegnante presso l’Istituto Istruzione Superiore “G. Perlasca” di Idro (BS), è consulente in diversi ambiti della ristorazione e docente dei corsi di cucina salutistica per il Servizio Dietetico dell’Ospedale Civile di Brescia. 

Beppe Maffioli   Chef bresciano; dopo il diploma, entra nella brigata francese di Charlie Mercier, al Café de Paris di Londra. Tornato in Italia, inizia un periodo di docenza ad alto livello; nel frattempo continua a perfezionarsi frequentando stage con Gualtiero Marchesi, Enrico Delfinger, Enrico Cerea, Enzo Boschi. È vincitore di due medaglie d’oro e di varie menzioni speciali in concorsi ed eventi nazionali ed internazionali. Chef del ristorante “Carlo Magno” di Brescia e docente di CAST Alimenti, punta al pieno rispetto degli ingredienti, limitando la confusione e la troppa manipolazione, scongiurando così il rischio di scarsa digeribilità dei piatti. La sua cucina attinge a piene mani dalla tradizione, per uno stile sincero e territoriale. Ospite di RAI3 in diverse occasioni per parlare di cucina e prodotti del territorio, è tra i docenti del corso di alta formazione per cucina.

Conoscere e cucinare le erbe officinali e spontanee

Giovedì 24 novembre 2016 lo chef Marco Martinelli, insieme all’esperto Marco Soardi, illustrerà i possibili utilizzi in cucina di erbe e piante officinali, con nozioni alimentari e dimostrazione pratica di trattamento e cottura. La serata si concluderà con l’assaggio di quanto cucinato durante la spiegazione / dimostrazione.
L’ appuntamento è per le ore .20:30 presso la sala riunioni del Centro Civico “La Porta del Parco”, nella zona nord di Collebeato in via Trento.
Seguire le indicazioni stradali per il Centro Sportivo (struttura adiacente)

Collebeato in fermento – Birre artigianali, gastronomia e musica

Da venerdì 2 settembre a domenica 4 settembre la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la seconda edizione delle serate dedicate alla degustazione di birre artigianali, il tutto accompagnato da gastronomia a tema e musica di intrattenimento. Disponibile anche birra senza glutine.
L’appuntamento è al Centro Civico “La Porta del Parco” a Collebeato in via Trento 35 (area ex-Cembre) dalle ore 19:00 in poi.

Venerdì 2 settembre la proposta musicale è dedicata alla rassegna Colle Metal.

Vi aspettiamo numerosi

collefermento2016-manifesto

eventifermento2016

Sottoscrizione a premi – Festa dei Pérsech

Per il ritiro dei premi contattare Corrado al 339.4932100

Biglietto vincente Premio
1403 Televisore Philips Ultra HD 4K LED 40” Smart
1256 Smartphone Huawei P8 Lite bianco 5” 16GB
1056 Dipinto “Monastero S.Stefano” (G. Mancabelli)
1815 Dipinto “Cornice Naturale” (G. Mancabelli)
1556 Dipinto su vetro “Cornice Naturale” (FoBAP)
2867 Dipinto “Villa di Sopra” (G. Mancabelli)
1794 Beghelli 3331 distributore Acqua filtrata e gasatore
1204 Dipinto su vetro “Il Parchetto e la Chiesa” (FoBAP)
2809 Bicicletta da donna
2185 Bicicletta da uomo

Festa dei Pèrsech – mercoledi 13 luglio

​Questa sera (mercoledi 13 luglio), a causa della instabilità meteo, ci spostiamo al centro civico “la Porta del Parco” (area ex-Cembre) per garantire lo svolgimento della serata originariamente programmata in via Vittorio Veneto.

Vi aspettiamo numerosi come sempre.