Una Serata all’Opera

ARENAVERONA CARMEN

La Pro Loco Collebeato, in collaborazione con Assessorato alla Cultura, propone una Serata all’Opera giovedì 26 giugno in Arena di Verona per assistere alla rappresentazione di CARMEN.

Costo a persona euro 45.00 – Soci Pro Loco euro 40.00 (viaggio in pullman più ingresso allo spettacolo in gradinata settori D-E)

Adesioni entro il 25 maggio 2014
Gianni tel. 335.7070395
Corrado tel. 339.4932100
Gianluigi tel. 338.3128678

Giornata della Memoria

giornatamemoria

L’Amministrazione Comunale di Collebeato, in collaborazione con la Pro Loco Collebeato attenta sia alla storia passata che presente, propone domenica 26 gennaio 2014 alle ore 20.30, nella “Sala S.Filippo Neri” dell’Oratorio di Collebeato, il racconto musicale ad ingresso libero L’ATTESA DI ROBERT, liberamente tratto da “Il dolore” di Marguerite Duras con musica eseguita dal Corpo Musicale Cologne e raccontato da Luca Rubagotti,

Sul tema proposto ricordiamo che il 23/11/2012 nel nostro Comune è stata posata una “Pietra d’Inciampo” a ricordo della deportazione di Enrico Brognoli. (clicca per >> maggiori informazioni)

scarica il pdf della locandina >> Giornata della Memoria 2014

Collebeato, oltre mille anni di storia

Nel 1014 il nome Cubiadum (Cubiado) compare in modo esplicito per la prima volta fra le proprietà dell’Abbazia di Leno nel diploma imperiale di Enrico II. L’etimologia del nome deriva dal latino “copulatum” e sta a significare “accoppiato”.


Fu nel 1014 che per la prima volta viene nominato in un documento scritto il nome del paese (allora nel latino “Cubiadum”), mentre la prima forma italiana risale al 1512 e compare in un poema vergato da Mariotto Martinengo.

Esattamente mille anni fa nasceva … Collebeato. Sì, perché stando a un documento ufficiale pare proprio che il paese al confine tra Valtrompia e città nacque nell’anno 1014.  Dieci secoli esatti di vita per un paese le cui origini rimangono comunque di stampo romano: a evidenziarlo alcuni cippi di età imperale e il resto dell’antico traciato romano che dal cittaadino Ponte Crotte si collegava alla Valtrompia attraversando il territorio collinare di Collebeato. Un nome che proprio mille anni fa comparve in forma latina Cubiadum nel diploma imperiale di Enrico II, figurandovi come proprietà dell’Abbazia di Leno. Poi, le tracce collebeatesi tornano ad avvolgersi di nebbia, ricomparendo nel 1483 all’interno di una descrizione vergata da un nobile veneziano per descrivere il giardino dei Martinengo e l’ameno paese dove trascorrervi le vacanze. Il primo utilizzo del termine italiano “Collebeato” risale invece al 1512, allorché Mariotto Martinengo lo citò in un poema che scrisse in volgare per raccontare la storia dell’assedio francese: “Il pianto del dio Pan per la rovina di Collebeato”. Un nome che di fatto fu da allora quello ufficiale del paese che nell’Ottocento accolse anche come rifugiati le truppe rivoluzionarie che seguivano Giuseppe Mazzini e Tito Speri. Sino a giungere al Collebeato presente, che della pesca è diventato quasi simbolo internazionale, da quando nel 1919 limprenditore Filippo Rovetta importò dalla Louisiana piantine di pesco americano, ben presto imitato da diversi proprietari terrieri del luogo, i quali segnarono così nel solco dell’agricoltura un territorio che dopo mille anni pare ancora ridente, nel rispetto del nome che porta.

Rosa Casari

Mostra Fotografica “Come Eravamo <> Festa delle Pesche 2013″

 

wpid-Mostra07.jpg

wpid-Mostra05.jpg

locandinamostra2013

dal 4 al 11 gennaio 2014 la Pro Loco Collebeato con il patrocino dell’Amministrazione Comunale di Collebeato esporrà, presso Palazzo Martinengo nella Sala del Camino, eleborazioni delle fotografie scattate durante l’ultima edizione della Festa delle Pesche.  Per l’occasione numerose immagini della sfilata “Come eravamo”, effettuata nella giornata conclusiva della Festa, sono state anticate per recuperare il gusto visivo del tempo passato.
Vi aspettiamo sabato 4 gennaio 2014 alle ore 18.00 per un aperitivo sotto il portico di Palazzo Martinengo a cui seguirà l’apertura della Mostra fino alle ore 22.00.
Domenica 5 gennaio 2014 e Lunedì 6 gennaio 2014 la Mostra sarà aperta nei seguenti orari: 09.00 – 12.00 e 15.00 – 20.00.

Riscoprire la Natura – due serate a Palazzo Martinengo

Pro Loco Collebeato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza due serate, con ingresso libero aperto a tutti, dedicate alla riscoperta delle abitudini popolari.
Mercoledì 13 novembre i sigg. Carlo Colosini e Maurizio Chiari, del Circolo MIcologico Carini di Brescia, ci parleranno del vasto mondo dei funghi.
Mercoledì 20 novembre il prof. Paolo Croci, dell’Istituto Pastori di Brescia, e il sig. Marco Soardi, contitolare della ditta Giardini di Marzo, ci intratterranno sulle tecniche di coltura dell’orto, il primo illustrando i metodi tradizionali, il secondo con i metodi di coltura biologica eco-sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi

dueserate2013