Collebeato in fermento – Birre artigianali, gastronomia e musica

Da venerdì 2 settembre a domenica 4 settembre la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la seconda edizione delle serate dedicate alla degustazione di birre artigianali, il tutto accompagnato da gastronomia a tema e musica di intrattenimento. Disponibile anche birra senza glutine.
L’appuntamento è al Centro Civico “La Porta del Parco” a Collebeato in via Trento 35 (area ex-Cembre) dalle ore 19:00 in poi.

Venerdì 2 settembre la proposta musicale è dedicata alla rassegna Colle Metal.

Vi aspettiamo numerosi

collefermento2016-manifesto

eventifermento2016

Serata all’Opera con AIDA

arena2016Pro Loco Collebeato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, propone e organizza anche per quest’anno l’iniziativa “Serata all’Opera”, nel prestigioso anfiteatro dell’Arena di Verona, con la rappresentazione di AIDA, titolo areniano per eccellenza che viene proposta nella Rievocazione del 1913 a cura di Gianfranco de Bosio.
L’appuntamento è per giovedì 30 giugno 2016 con partenza da Collebeato alle ore 17:00 circa, le adesioni devono pervenire entro e non oltre giovedì 26 maggio 2016 a:
– Gianni Rodella   cell 335.7070395
– Corrado Ballini  cell 339.4932100
– info@prolococollebeato.org

Cubìato 1014 – 2014 la storia e le genti

Giovedì 21 gennaio 2016, ore 20.30, nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo a Collebeato, l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco Collebeato vi aspettano per la presentazione del libro “Cubìato 1014 – 2014, la storia e le genti dalle origini al Medioevo”. Saranno presenti le autrici Alessandra Panarotto e Chiara Bertoni.

Il libro è disponibile per l’acquisto a euro 12.00 presso le due edicole di Collebeato:
– Edicola Tabaccheria Marelli Francesco in P.le Resistenza 11
– Edicola Cartoleria “il Pastello” in Piazza Italia
Per consultazione / noleggio alcune copie saranno disponibili nella biblioteca comunale “E.Curiel” in Palazzo Martinengo.


LIbro CubìatoMille anni dalla prima volta in cui il nostro paese è stato citato su documenti ufficiali: questa ricorrenza ha spinto Pro loco e Amministrazione Comunale a dare il via a una serie di iniziative. Tra queste l’idea di un approfondimento sulla documentazione reperibile che, in un primo tempo, si era ipotizzato di finalizzare ad una serata di divulgazione alla cittadinanza e che poi è diventato materiale per la realizzazione di un volume storico curato da Alessandra Panarotto e Chiara Bertoni, Cubiato, le storie e le genti. Dalle origini al Medioevo. “Una delle principali ricchezze – si legge nella presentazione a firma del sindaco, vicesindaco e presidente della Pro loco – che in questi anni abbiamo potuto apprezzare a Collebeato è la straordinaria generosità delle associazioni e dei gruppi locali nel mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per realizzare attività a favore della comunità, sia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro loco, sia autonomamente. Tale disponibilità, sempre più, si manifesta anche a livello di singoli cittadini che, in occasione di proposte diverse si prestano a compiere servizi di volontariato. Ed è proprio con questo spirito, unito ad una grande passione e costanza, che le autrici, valutata l’enorme mole di documentazione inizialmente raccolta, hanno deciso di proseguire e, dopo oltre un anno e mezzo di lavoro, offrire ai lettori questo approfondito studio”. Il volume, che verrà presentato il 21 gennaio in occasione delle iniziative legate alla festa del patrono, ripercorre le vicende storiche dei primi 500 anni di Collebeato, dalle origini all’età medioevale. Attraverso l’analisi di documenti conservati negli archivi statali, parrocchiali e comunali, le autrici ci guidano alla scoperta della cultura e dei personaggi che hanno contribuito a creare Collebeato. Panarotto e Bertoni concludono con un messaggio la loro presentazione: “C’è stato un tempo in cui gli abitanti di Cubiato non se la passavano bene, ma sono arrivati fino ad oggi uniti. Condividere ideali, passioni, valori è il collante indispensabile per essere famiglia, gruppo, società, comunità. Con l’augurio che possano passare altri mille anni e qualcuno possa guardare a noi come a cittadini uniti, interessati agli altri, a quanti sono in diffcoltà, ai più deboli, e possa essere fiero di definirsi de Cobiat”.

Mostra fotografica “Zènt de Cobiàt”

mostrafotograficaDal 25 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la mostra fotografica “Zènt de Cobiàt(Gente di Collebeato) con oltre 400 immagini che mostrano persone e personaggi collebeatesi dagli anni ’40 in poi. mostradipintivetroNei locali della mostra è allestito anche uno spazio espositivo per l’iniziativa di solidarietà, con scorci di Collebeato dipinti su vetro, disegnati dal pittore bresciano Giulio Mancabelli e colorati dagli artisti Mirella, Giuseppe, Ugo, Ermanno della FoBAP-ANNFAS di Brescia. Il ricavato della vendita delle opere, al miglior offerente, verrà interamente devoluto alla FOBAP per il loro progetto Tempo Libero “Anch’io mi diverto”.

La mostra ad ingresso libero, che verrà inaugurata nel pomeriggio di giovedì 24 dicembre 2015 alle ore 16.00, è visitabile nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo, in via Martinengo a Collebeato, nei seguenti orari:
Venerdi’    25/12  10.00-12.00 e 15.00-18.00
Sabato      26/12  10.00-12.00 e 15.00-18.00
Domenica    27/12  10.00-12.00 e 15.00-18.00
Lunedi’     28/12  15.00-18.00
Mercoledi’  30/12  15.00-18.00
Venerdi’    01/01  10.00-12.00 e 15.00-18.00
Sabato      02/01  10.00-12.00 e 15.00-18.00
Domenica    03/01  10.00-12.00 e 15.00-18.00
Lunedi’     04/01  15.00-18.00
Mercoledi’  06/01  10.00-12.00 e 15.00-18.00

Concerto di Natale 2015

locandinaconcertonatale2015Pro Loco Collebeato è lieta di invitarvi al Concerto di Natale, organizzato in collaborazione con Amministrazione Comunale e Parrocchia della Conversione di S.Paolo, che si terrà domenica 20 dicembre 2015 alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale di Collebeato. I brani in programma saranno eseguiti dall’Orchestra a Plettro del Centro Musicale “Mauro e Claudio Terroni” diretta dal M° Dorina Frati.

Al termine del concerto si terrà un momento conviviale per lo scambio degli auguri natalizi.

Continua a leggere

Serate Culturali Enogastronomiche

serateculturali2015
Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Collebeato, organizza due serate culturali, aperte a tutti, su tematiche enogastronomiche. Gli incontri avranno luogo nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo, a Collebeato, con inizio alle ore 20.30.
Martedì 10 novembre 
La grappa, un distillato da scoprire”  relatore Marino Damonti
Giovedì 19 novembre
Mangiare bene mangiando sano, la cucina lineare metabolica”  relatore Luca Barbieri

Continua a leggere