Aspettando Natale 2022

Pro Loco Collebeato con Amministrazione Comunale e Associazioni di Collebeato:
🎄Aspettando Natale 2022🎄
✅ Domenica 4 e Giovedì 8 dicembre
Piazza Italia dalle 8:00 alle 12:00
apertura della Casetta Solidale
✅ Giovedì 8 dicembre
Chiesa Parrocchiale ore 16:00
Auguri in Musica con l’Accademia Musicale del CAM
✅ Domenica 11 dicembre
Al mattino per le vie del paese
Auguri in Musica con la Banda del CAM
Palazzo Martinengo ore 18:00
Santa Lucia per i piccoli
✅ Sabato 17 dicembre
Chiesa Parrocchiale ore 20:45
Auguri in Musica con il Gospel Time Choir
✅ Domenica 18 dicembre
Piazza Italia dalle 8:00 alle 12:00
le bancarelle delle idee regalo con
Il Mercatino delle Associazioni
la Casetta Solidale
Il Natale dello Sportivo
al mattino per le vie del paese
Auguri in Musica con la Banda del CAM
✅ Sabato 24 dicembre
Piazza Italia dopo la S. Messa di Natale
Vin Brulè con gli Alpini
✅ Domenica 25 dicembre
in Oratorio  Pesca Natalizia di Beneficenza
✅ Lunedì 26 dicembre
Casì de Feo ore 15:00  S.Messa e Presepe
 
 
 
 
 

Serate Culturali 2022

Pro Loco Collebeato APS, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Collebeato, organizza due serate culturali alle ore 20:30 presso Palazzo Martinengo
Mercoledì 23 novembre
FORMAGGI BRESCIANI DI MALGA – conoscerli a apprezzarli
relatore dott. Oliviero Sisti (agronomo e giudice ONAF)
al termine piccola degustazione con Silter, Bagoss, Nostrano Valtrompia
Mercoledì 30 novembre
LE API E I PRODOTTI DELL’ALVEARE – la biodiversità floreale e il miele
relatore dott. Claudio Vertuan (presidente Apibrescia)
al termine piccola degustazione con miele dei Soci della Cooperativa Apibrescia
ingresso libero con un massimo di 40 posti
 
scarica il volantinoSERATE_CULTURALI_NOVEMBRE_2022

Festa dei Persèch 2022 – edizione 37 – dal 10 al 17 luglio 2022

Con grande piacere informiamo che stiamo lavorando per realizzare la 37^ Festa dei Persèch, dal 10 al 17 luglio 2022, più alcune iniziative come anteprima della festa.
Maggiori informazioni a breve
State connessi 

Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali – 2022

Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
clicca sul seguente link per vedere i contributi da Collebeato:
https://www.youtube.com/channel/UC3cAjrOIFyf0AUrMVy9znYg
 
Un sincero e sentito ringraziamento a:
– Giuseppe Amadei (Bèpe dé Cobiàt)
– Francesca Benedetti
– Gianfranco Benedetti
– Giuseppe Benedetti (Bepìna)
– Lucia Bona
– Pietro Bona
– Renzo Bonera (Renzi)
– Dario Bonera
– Maristella Frassine
– Massimo Lanzini
– Damiano Raccagni (Rac)
– Luigi Rigosa (Luigino)
 
Il 17 gennaio 2022 si svolge la decima edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali. Anche quest’anno sarà un’edizione particolare viste le circostanze che tutti noi stiamo vivendo con la pandemia ancora in atto. Ogni piccolo gesto è importante e può avere una forte valenza sociale e culturale soprattutto in questo periodo storico che stiamo attraversando. L’evento è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013 con il preciso intento di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali; attività espletata in piena armonia con le direttive dell’UNESCO presso cui Unpli è accreditata dal 2012, nell’ambito della Convenzione per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.

Riqualificazione Sale polifunzionali a Palazzo Martinengo

Pro Loco Collebeato, in collaborazione con Amministrazione Comunale di Collebeato, inaugura i lavori di riqualificazione delle sale espositive polifunzionali di Palazzo Martinengo. Per l’occasione l’artista bresciano Stefano Bombardieri, da domenica 25 luglio 2021 a domenica 8 agosto 2021, espone nei locali riqualificati alcune delle sue opere.
La mostra sarà visitabile secondo le modalità di seguito indicate.
Orari apertura (Via G. Martinengo 8, Collebeato):
Dal lunedì al venerdì: 17:00 – 22:00
Sabato e domenica: 10:00 – 12:00 / 17:00 – 22:00
Ingresso libero e contingentato nel limite di 40 persone in contemporanea, nel rispetto delle normative anti assembramento.
Per informazioni: 339.4932100