clicca per il programma in dettaglio e per l’opuscolo in formato pdf
Archivi categoria: cultura
Festa dei Persèch 2022 – edizione 37 – dal 10 al 17 luglio 2022
Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali – 2022
Riqualificazione Sale polifunzionali a Palazzo Martinengo
Pro Loco Collebeato, in collaborazione con Amministrazione Comunale di Collebeato, inaugura i lavori di riqualificazione delle sale espositive polifunzionali di Palazzo Martinengo. Per l’occasione l’artista bresciano Stefano Bombardieri, da domenica 25 luglio 2021 a domenica 8 agosto 2021, espone nei locali riqualificati alcune delle sue opere.
La mostra sarà visitabile secondo le modalità di seguito indicate.
Orari apertura (Via G. Martinengo 8, Collebeato):
Dal lunedì al venerdì: 17:00 – 22:00
Sabato e domenica: 10:00 – 12:00 / 17:00 – 22:00
Ingresso libero e contingentato nel limite di 40 persone in contemporanea, nel rispetto delle normative anti assembramento.
Per informazioni: 339.4932100
Estate VentiVentuno a Collebeato
Estate 2021 a Collebeato presso il Centro Civico “La Porta del Parco”
Pro Loco Collebeato in collaborazione con Amministrazione Comunale di Collebeato
Di seguito il programma degli eventi:
giovedì 1 luglio 2021
Serata con i Maestri dell’Accademia Musicale del CAM
martedì 6 luglio 2021
CINEMA all’aperto – “JoJo Rabbit”
sabato 10 luglio 2021
Serata di musica rock italiano con “i Vizzy”
sabato 17 luglio 2021
“Il Sarto Delle Parole” a cura de Il Carrozzone degli Artisti
martedì 20 luglio 2021
CINEMA all’aperto – “Il Ponte delle Spie”
martedì 2 agosto 2021
CINEMA all’aperto – “Tolo Tolo”
venerdì 6 agosto 2021
” Che fom? Spetom! ” a cura della compagnia “Viandanze Teatro”
sabato 21 agosto 2021
Concerto per i 100 anni di Astor Piazzolla con il Quintetto Oxalis e i maestri Massimiliano Pezzotti e Enea Leone
martedì 25 agosto 2021
CINEMA all’aperto – “Tenet”
sabato 28 agosto 2021
Serata di musica rock con Mercanti e Servi (tributo a I Nomadi)
giovedì 2 settembre 2021
Compagnia Teatro Laboratorio – “Piazza Grande” con Sergio Mascherpa
venerdì 10 settembre 2021
Compagnia Teatro Laboratorio – “Caldane” di Anna Meacci e Dodi Conti
Cari Nonni
Pro Loco Collebeato in collaborazione con Associazione Genitori di Collebeato, e con il patrocinio del Comune di Collebeato, propone l’iniziativa sotto descritta, a carattere regionale, promossa da UNPLI LombardiaLa memoria dei nonni interpretata dai nipoti
Cari nipoti, quante emozioni e cambiamenti in questo periodo segnato dalla pandemia. Stare a casa, lontani dai nostri cari e dalla nostra quotidianità ci ha ricordato quanto sia prezioso un abbraccio, una festa in famiglia e un momento con gli amici o con i compagni di scuola o dello sport; soprattutto, è stato difficile stare lontani dai nostri nonni che sempre ci stupiscono con il loro amore e le loro conoscenze. I nonni rappresentano la nostra biblioteca vivente e la memoria del nostro territorio. Dei veri scrigni di storie, immagini, racconti, tradizioni folkloristiche e artigianali, cucina popolare e molto altro ancora. Non ci credete? Provate a chiedere loro di raccontarvi che cosa facevano quando erano piccoli, come si divertivano, quali canali di comunicazione avevano, come vivevano la scuola, a che cosa giocavano, quali hobby avevano, quali eventi storici hanno vissuto, quando hanno iniziato a lavorare, quale momento li ha resi particolarmente felici o tristi, ecc. Vi stupirete e, soprattutto, scoprirete notizie sui vostri cari e sul vostro Territorio davvero uniche e coinvolgenti!
E, soprattutto, renderete felici e orgogliosi i vostri nonni! Non è fantastico?
Siamo sicuri che le vostre capacità tecnologiche sapranno cogliere e documentare, anche a distanza, questo grande patrimonio vivente che non vogliamo perdere.
E allora, cosa ne dite di partecipare a questa iniziativa, inviandoci le vostre opere?Inizieremo così la costruzione di un portale e di materiale editoriale e digitale unico del nostro Territorio attraverso i racconti e i ricordi dei nostri nonni!
Ma non è finita… Il 25 luglio 2021, in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani istituita da Papa Francesco e il 2 ottobre 2021 durante la Festa dei Nonni, festeggeremo i nostri cari, con modalità differenti a seconda delle indicazioni sanitarie vigenti, valorizzando proprio i vostri lavori fino a quella data pervenuti che saranno, successivamente pubblicati, a seconda della tipologia, su materiale cartaceo o digitale.
Ma non è tutto… Le Pro Loco, quando questa emergenza sanitaria sarà finita, organizzeranno per i nonni e nipoti che hanno partecipato all’evento, un momento di condivisione e di gioia unico come il rapporto tra nonno e nipote!
Che cosa dovete fare?
1) Collegatevi con i vostri nonni, se non li avete vicini, e fatevi raccontare un momento particolare della loro vita inerente ad una delle seguenti categorie, nelle quali abbiamo evidenziato alcuni argomenti che possono aiutarvi a scegliere il tema della vostra “intervista”:
– RACCONTI: la casa (struttura e oggetti dei vari ambienti), il territorio, la famiglia, il lavoro, la scuola, il periodo storico della loro infanzia, gli amici, i passatempi, i mezzi di comunicazione a disposizione, letture, poesie, filastrocche, musica e canzoni, l’oratorio, lo sport, il cinema e la televisione, i mezzi di trasporto, le feste di paese, i vestiti, le vacanze…
– GIOCHI: singoli, di gruppo, di movimento, in casa, all’aperto, a scuola, etc…
– CIBO e RICETTE: la colazione, l’intervallo a scuola, il pranzo, la merenda, la cena, piatti preferiti, il piatto della festa, la pasta fatta in casa, la polenta, i prodotti del territorio, gli utensili della cucina di un tempo, ecc…
– LAVORI MANUALI E CREATIVI: maglia e cucito, l’orto, la lavorazione del legno o di altri utensili e/o oggetti della casa e altri lavori artigianali.
2) Raccogliete le informazioni e i ricordi secondo una delle seguenti modalità:
– SCRITTI: massimo due pagine. Potete aggiungere fotografie di un tempo o attuali
– VIDEO: massimo di tre minuti, in 16:9 a risoluzione massima 720p (1280×720)
3) Inviate entro il 30 giugno 2021 le vostre opere e (vedi sotto) le liberatorie firmate alla casella e-mail >> cari-nonni@prolococollebeato.org.
cari_nonni_liberatoria_maggiorenni
cari_nonni_liberatoria minorenni
Locandina_Collebeato_Cari_Nonni