Geometrie di Valle, un Piano Integrato della cultura in Valle Trompia

Geometrie di Valle: per un Piano Integrato della cultura in Valle Trompia”, è il progetto presentato dalla Comunità Montana di Valle Trompia, insieme a 17 realtà pubbliche e private, sull’ “Avviso pubblico per la selezione dei Piani Integrati della Cultura” promosso da Regione Lombardia.

Oltre alla nostra realtà l’intervento verrà attuato con: Città di Gardone V.T., Comune di Bovezzo, Comune di Lodrino, Comune di Pezzaze, Comune di Sarezzo,  Comune di Tavernole s/M, Abibook Coop. Sociale onlus, Albatros film & Video srl,  Associazione Arte e Spiritualità, Associazione Gardone Capannone, Associazione Storico Culturale Valtrompia Storica, Fondazione Pietro Malossi, J’Eco srl, Società Coop. Sociale Casa dello Studente, Ski-Mine srls, Treatro Terrediconfine Associazione Culturale.

Con il progetto si intende recuperare e rimarcare molteplici relazioni presenti sul territorio (tra ambienti naturali e siti antropizzati, e tra questi con le attività che generano), valorizzare i patrimoni materiali, immateriali ed i percorsi che sono la principale traccia e testimonianza di questa connessione. Proporre nuove letture, approcci e frequentazioni.

Eventi legati ai saperi locali, opere edili e impiantistiche, restauri, percorsi di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, video a 360°, mostre, cicli di incontri, revisione della Mappa di comunità Ecomuseale, incontri per la cittadinanza, migliorie all’interno di alcune sedi museali valtrumpline, sono solo alcuni degli interventi che verranno realizzati.

Il progetto, dell’importo complessivo di 774.606,14 euro, ha ricevuto il contributo di Regione Lombardia di 389.275,28 euro e verrà attuato nel biennio 2021-2022.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui

Collebeato “Città per il verde”, storia di un paesaggio

L’interessante libro “Collebeato, Città per il verde – storia di un paesaggio”, con testi di Marcello Zane e fotografie di Basilio Rodella, è disponibile per l’acquisto presso la Tabaccheria Marelli, in via S.Francesco, e presso la cartoleria Il Pastello, in Piazza Italia.

rESTATE a Colle e CineBeato

Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di seguito le proposte per le serate estive, presso il centro civico La Porta del Parco.

Ciclo di film all’aperto
biglietto ingresso: 3,00 €
Martedì 7 Luglio ore 21:30
Green Book
Sabato 18 Luglio ore 21:30
Quo Vado
Sabato 25 Luglio ore 21:30
La Bella e la Bestia
Martedì 11 Agosto ore 21:30
Coco

Compagnia “Viandanze Teatro”
ingresso libero
Martedì 14 luglio alle ore 21:00
spettacolo teatrale “Le Stagioni in Città.
Con Diego Belli, Mattia Grazioli, Faustino Ghirardini e musica dal vivo.
Martedì 21 luglio alle ore 21:00
spettacolo teatrale “Tira Mola Tambala”
Con Diego Belli, Faustino Ghirardini e musica dal vivo.
Antologia di poesie, canti e racconti in dialetto bresciano.

 

Club amici della Musica di Collebeato
ingresso libero
Mercoledì 29 luglio alle ore 21:00

“la Musica riparte” con i Maestri dell’Accademia del CAM
Mercoledì 5 agosto alle ore 21:00
“Flauti in Concerto” con Ensemble di Flauti del Conservatorio Luca Marenzio di Darfo

#prolococollebeato #viandanzeteatro #estate2020 #teatrobeato #laportadelparco #centrocivico #Collebeato #ProLocoCollebeato #ClubAmicidellaMusica #PLC #CAM #AccademiadiMusica #cinemaallaperto #cinebeato #laportadelparco #estate2020

Le mostre fotografiche

Abbiamo riorganizzato la galleria delle mostre fotografiche allestite dal 2012 in avanti, sono circa 3.000 immagini che potete consultare in assoluta comodità da casa vostra; per farlo cliccate su questo link oppure accedete dal menù di navigazione.
Le immagini sono “grandi”, la visione ottimale è su schermo tablet / pc / tv.
Buona visione!

Mostra Fotografica 2019

Dal 21 dicembre 2019 al 06 gennaio 2020 presso Palazzo Martinengo, a Collebeato, la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la mostra “Collebeato, il Sacro e la sua Gente”.

Ingresso libero

Bella Zio incontro con Beppe Bergomi

Mercoledì 16 ottobre alle ore 18:30 vi aspettiamo al centro civico “la Porta del Parco” per una bella occasione:
ascoltare la storia, sia umana che sportiva, di un campione del mondo, con la testimonianza diretta del calciatore Beppe Bergomi.