Riscoprire la Natura – due serate a Palazzo Martinengo

Pro Loco Collebeato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza due serate, con ingresso libero aperto a tutti, dedicate alla riscoperta delle abitudini popolari.
Mercoledì 13 novembre i sigg. Carlo Colosini e Maurizio Chiari, del Circolo MIcologico Carini di Brescia, ci parleranno del vasto mondo dei funghi.
Mercoledì 20 novembre il prof. Paolo Croci, dell’Istituto Pastori di Brescia, e il sig. Marco Soardi, contitolare della ditta Giardini di Marzo, ci intratterranno sulle tecniche di coltura dell’orto, il primo illustrando i metodi tradizionali, il secondo con i metodi di coltura biologica eco-sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi

dueserate2013

Recital dialettale ” i’è robe de Cobiàt” (Son cose di Collebeato)

Domenica 10 novembre ore 21.00 a Palazzo Martinengo nella Sala del Camino
il Club Amici della Musica, in collaborazione con Pro Loco Collebeato e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, presenta il Recital dialettale ” i’è robe de Cobiàt”. Una serata di poesie, canzoni, immagini, storia, folclore, spiritualità con i testi di Luigi Rigosa e le musiche di Giuseppe Amadei.
Apertura ore 20.00 con una mostra di immagini particolari del nostro territorio.

recital dialettale

Voce recitante: Luigi Rigosa
Audiovisivi e Musiche: Giuseppe Amadei
Cantori: Adelina Ghidoni, Andreina Galenti, Antonio De Agostini, Clara Ghidoni, Emilia Ghidoni, Francesco Raccagni, Luigi Cotelli, Melania Bevilacqua, Renata Bertulli, Rosanna Ghidoni.
Suonatori: Valentina Paderni, Giuseppe Amadei (mandolino), Mario Parissenti (mandola), Aldo Abrami, Gabriele Nicolini (fisarmonica), Chiara Tovena, Lino Chiodelli (chitarra)
Presentatori: Gabriella Boniotti e Giuseppe Amadei
Direzione e Regia: Giuseppe Amadei

scarica l’opuscolo in formato pdf del recital dialettale 10 novembre 2013

Festa dei Perséch 2013 – trentesima edizione

clicca sul link per visualizzare e scaricare >>> opuscolo festa delle pesche 2013

logo2013

ASPETTANDO LA FESTA…

Giovedì 11 Luglio – presso area comunale “Il Cerchio”
ore 19.00 Rock al Cerchio” serata con i gruppi musicali giovanili di Collebeato

Venerdì 12 Luglio – Villa Panciera Zoppola
ore 21.00  “Concerto d’Estate” con la Banda Musicale di Collebeato diretta dal maestro Emanuele Sartorelli

Sabato 13 Luglio – cascina “La Noia”
ore 21.00  “La famiglia difettata” commedia dialettale a cura della Compagnia Teatrale “La Camelia”

…COMINCIA LA FESTA

Domenica 14 Luglio – Palazzo Martinengo
ore 21.00Musica sotto le Stelle” concerto di musica classica con Luca Ferrari (violino) e Claudio Bonometti (pianoforte)

Lunedì 15 Luglio – Via Marconi – Villa di Sopra
ore 19.00  S.Messa al Santuario della Madonna della Calvarola con benedizione del “Cesto delle Pesche”
ore 20.00  Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con “DJ Lorenzo

Martedì 16 Luglio – P.le Resistenza – Contrada del Mella
ore 20.00  Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con “Nicky Sound”

Mercoledì 17 Luglio – Via Vittorio Veneto – Villa di Sotto
ore 20.00Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
“Country Music Night” con i “Texans

Giovedì 18 Luglio – Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 20.30  Baby Dance
ore 21.00  intrattenimento musicale conTilde Band” e i suoi ospiti speciali
ore 22.00  RECITAL spettacolo con il comico Marco della Noce

Venerdì 19 Luglio
Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico.
ore 21.00  musica live con “Back To Rock” la grande storia del rock riassunta in una serata

Sabato 20 Luglio
Palazzo Martinengo
ore 15.00  Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini

ore 16.00  Sradicamento della pianta di pesco presso l’Azienda Agricola Pedrini
ore 20.00 sfilata aperta a tutti, con partenza dall’Azienda Agricola Pedrini, della pianta di pesco verso il Parco I° Maggio, accompagnata da tamburini e percussionisti della Banda Musicale di Collebeato

Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I° Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 21.00  serata giovane con i “Klacson
ore 23.00  Discoteca all’aperto conDJ Mattia Gazzurelli

Domenica 21 Luglio

Piazza Italia
ore 09.00  Esposizione di moto d’epoca

Area verde comunale ex-TEC
ore 10.00  Battesimo della Sella

Palazzo Martinengo
ore 09.00  Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini
ore 10.00  Gara della Miglior Pesca

composizione della giuria:
– Sindaco di Collebeato
– Rappresentante dell’Assessorato Provinciale all’Agricoltura
– Rappresentanze di categoria della Coldiretti
– Coltivatore anziano di Collebeato
– Rappresentati della comunità collebeatese
– Rappresentanza della stampa
– Esperto agronomo
La raccolta dei frutti avverrà nella stessa mattinata in presenza di rappresentanti della Pro Loco Collebeato

Via Quaglieni
ore 08.30  Il Mercato del Forte il Consorzio a cinque stelle da Forte dei Marmi
ore 10.00  Tiro con l’arco a cura degli ARCIERI di Collebeato

Parco I°Maggio
ore 12.00   Apertura stand gastronomico con Spiedo (prenotazione entro venerdì 19)

via Saletto presso la sede Auser
ore 15.00  Gara del Miglior Dolce alla Pesca

Parco I°Maggio
ore 17.00 “Come eravamo” Sfilata per le vie del paese del “Carro della Pianta di Pesche”e di Carri scenografici con figuranti a tema rappresentanti la civiltà contadina negli anni “40-60” accompagnati dalla Banda Musicale di Collebeato e con la partecipazione di appassionati collebeatesi su moto d’epoca

Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “
Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 20.45  Premiazioni
della “Miglior Pesca” e del “Miglior Dolce alla Pesca”
ore 21.00  Serata Danzante con l’orchestra “Gli Zeus” 

CONCORSO FOTOGRAFICO 2013

2° CONCORSO FOTOGRAFICO

“COLLEBEATO,  LE PESCHE  E LA LORO  FESTA IN 4 SCATTI”

SCADENZA: 28 settembre 2013

La Pro Loco di Collebeato, con il patrocinio del Comune di Collebeato organizza la seconda edizione del Concorso Fotografico che quest’anno ha come tema COLLEBEATO, LE PESCHE E LA LORO  FESTA IN 4 SCATTI”.
Il concorso intende “raccontare” attraverso la fotografia, le emozioni visive della coltivazione delle pesche a Collebeato e della Festa a loro dedicata, giunta alla 30^ edizione.

scarica il regolamento e la scheda di adesione:
Pro Loco – Concorso Fotografico 2013 – scheda adesione
Pro Loco Collebeato – regolamento Concorso Fotografico 2013


REGOLAMENTO

  1. La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i maggiorenni ed è subordinata alla compilazione della scheda allegata al presente regolamento.
  2. Ogni autore potrà presentare un numero massimo di  4 fotografie.
  3. Le foto dovranno avere come tema: LE  PESCHE DI COLLEBEATO E LA LORO FESTA.
  4. Il concorso è in forma anonima, pertanto gli elaborati dovranno essere consegnati in un plico rigorosamente anonimo riportante solo la  scritta: CONCORSO FOTOGRAFICO ”COLLEBEATO, LE PESCHE E LA LORO FESTA IN 4 SCATTI” . Il nome dell’autore dell’immagine verrà conosciuto al termine del giudizio della giuria, con l’apertura della busta contenente la scheda di partecipazione.
  5. Il plico dovrà contenere solo le immagini candidate al concorso, in formato 20×30, con breve titolo identificativo riportato sul retro e la scheda di partecipazione debitamente compilata in apposita busta anonima chiusa.
  6. Le opere dovranno essere consegnate, sia di persona che tramite servizio postale, entro le ore 19.00 di sabato 28 settembre 2013 presso “Foto Vinicio” – via S.Francesco d’Assisi 30/A – 25060 Collebeato.
  7. Le immagini saranno esaminate da un’apposita Giuria che, tra quelle ammesse, sceglierà le tre vincenti con giudizio inappellabile.
  8. Ogni autore è responsabile del contenuto delle immagini inviate e solleva per tanto la Pro Loco di Collebeato da ogni eventuale conseguenza inclusa la richiesta di danni morali e materiali.
  9. L’invio di immagini da parte del partecipante al concorso presuppone che lo stesso sia in possesso del copyright relativo alle opere presentate.
  10. In base a quanto sopra, la Pro Loco di Collebeato non può essere pertanto ritenuta responsabile di controversie relative alla paternità delle immagini o di qualunque conseguenza legata alle immagini oggetto del concorso stesso.
  11. Le opere consegnate fuori dai tempi (salvo proroghe di scadenza pubblicate sui siti: www.prolococollebeato.orgwww.comune.collebeato.bs.it ) o con modalità non corrette, non saranno ammesse al concorso
  12. Tutte le immagini pervenute rimangono di proprietà della Pro Loco Collebeato e potranno essere utilizzate a titolo gratuito, previa menzione dell’autore, per  iniziative della Pro Loco stessa. Dopo l’esposizione saranno pubblicate sul sito della Pro Loco Collebeato.
  13. Con la compilazione della scheda si autorizza la Pro Loco Collebeato al trattamento dei dati personali (legge 675/96 tutela della Privacy)
  14. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento.

Non possono partecipare al concorso i membri del Consiglio Direttivo della Pro Loco Collebeato

PREMI

1° classificato assoluto

2° classificato assoluto

3° classificato assoluto

Premio speciale:

i visitatori dell’esposizione, potranno votare la foto preferita,

alla prima classificata verrà attribuito il

 “Premio speciale giuria popolare”

 Per  informazioni:

gianni.rodella@prolococollebeato.org              Cell. 335.7070395

corrado.ballini@prolococollebeato.org             Cell. 339.4932100

Note di Fede – Concerto di Musica Sacra


locandina musica sacraNote di Fede – Concerto di Musica Sacra

Sabato 6 aprile 2013 – ore 20.45 nella Chiesa Parrocchiale di Collebeato

musiche di J.S.Bach, W.A.Mozart, G.B.Pergolesi, F.Schubert, G.F.Haendel proposte da

Trio DivinaMusica

Nadia Engheben – soprano
Massimiliano Pezzotti – flauto
Francesca Tirale – arpa

Ingresso libero

 

scarica locandina e programma del concerto >>    Locandina   Programma
Continua a leggere